logo nero

Marco Mignarri

Arte e Restauro

logo neroimg_20210717_095526.jpegfinale.jpegpicsart_07-17-09.54.07.jpeginiziale.jpeg

D'aprés del 'ritratto di Saffo', un bellissimo affresco rinvenuto in una villa pompeiana, risalente al 55-79 d.C., e oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

 

In realtà nessuno sa chi sia la giovane donna raffigurata nel medaglione, ma viene tradizionalmente identificata con la poetessa Saffo per via del suo aspetto pensoso, la concentrazione che precede la scrittura, gli oggetti che tiene in mano (uno stilo e la tavoletta cerata). Aldilà della suggestione, è molto plausibile che si tratti di un soggetto anonimo, di invenzione, che faceva parte di un programma decorativo che avrebbe messo in risalto la cultura e il benessere della famiglia proprietaria della villa.

 

Il mio lavoro qui è consistito nel recuperare un oggetto alquanto inusuale, cioè una stampa fotografica digitale eseguita su intonaco, a sua volta steso su una tela.

 

A distanza di molti anni, i colori si sono come dissolti, sbiaditi al punto che si faceva fatica a riconoscere il soggetto. Si è trattato perciò di "resuscitare" la giovane donna attraverso la pittura, mantenendomi strettamente fedele al riferimento visivo ma allo stesso tempo rielaborandolo per ottenere un'immagine integra e "pulita" (e non lacunosa e patinata, come l'originale affresco). Ecco perché non è né propriamente un restauro né propriamente una copia, ma un d'aprés.

Ritratto di Saffo

Marco Mignarri - Arte e Restauro

Via Pietro Fortini, 1 - Siena    ​53100 (SI)

​C.F.  MGNMRC94H20I726X

P. IVA:  01529670521

​marcomignarri@gmail.com

+39 3473076810

logo in bianco